Come sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale nel 2025

28 Apr, 2025 | News and Industry

intelligenza artificiale per le aziende

Tempo di lettura: 3 minuti 

5 modi per includere in maniera strategica l’AI all’interno della tua azienda

Nel 2024, la parola “intelligenza artificiale”, insieme alle sue declinazioni “AI” e “IA”, ha generato in media oltre 250.000 ricerche mensili su Internet in Italia. Negli Stati Uniti, il volume di ricerche per termini come “AI” e “artificial intelligence” ha superato 1.110.000 al mese (fonte Semrush). Considerando la proporzione della popolazione, l’interesse italiano per l’IA non si può dire di certo marginale.

Dai chatbot agli strumenti di generazione di contenuti, dai modelli predittivi agli assistenti virtuali, l’intelligenza artificiale è ormai parte integrante di molte aziende. Dopo un anno di scoperta e curiosità, il 2025 si presenta come il momento ideale per implementare seriamente questa tecnologia. Ecco cinque modi pratici per sfruttare l’IA all’interno della tua azienda.

1. Supporto alle attività quotidiane: l’AI come assistente virtuale aziendale

L’intelligenza artificiale in azienda sta assumendo un ruolo sempre più pratico nel supportare le attività quotidiane, diventando un assistente digitale capace di alleggerire il carico operativo e migliorare l’organizzazione personale. Le soluzioni più evolute permettono di automatizzare task ricorrenti, ricevere promemoria intelligenti, gestire priorità e registrare automaticamente le informazioni durante una riunione o una call.

Ad esempio, durante un incontro con il cliente, l’AI può trascrivere i passaggi salienti della conversazione, sintetizzarli in un report strutturato e distribuirlo in automatico al team coinvolto. Oppure può generare una prima bozza di offerta commerciale partendo dalle richieste ricevute via email o espresse a voce. Non si tratta solo di automazione: si tratta di aumentare la qualità e la velocità delle attività che richiedono attenzione, sintesi e prontezza decisionale.

L’obiettivo non è sostituire le competenze umane, ma amplificarle. Rendere ogni operazione più fluida, ogni riunione più produttiva e ogni interazione più mirata.

2. Integrazione con i sistemi aziendali: rendere più intelligenti CRM, ERP e altri software

L’intelligenza artificiale può amplificare il valore degli strumenti già presenti in azienda, rendendoli più reattivi, veloci e orientati all’azione. In particolare, l’integrazione con sistemi come CRM, ERP o WMS consente di semplificare operazioni complesse, velocizzare quelle più ripetitive e dispendiose di tempo, automatizzare attività ricorrenti e migliorare l’accesso ai dati utili per le decisioni quotidiane.

Nel contesto di un CRM, ad esempio, l’AI può velocizzare l’inserimento e l’estrazione delle informazioni, supportare la creazione e l’assegnazione automatica di task e appuntamenti, monitorare lo storico dei contatti e facilitare l’organizzazione delle attività commerciali. Queste funzionalità permettono di gestire con maggiore precisione e rapidità le relazioni con i clienti, evitando ridondanze e perdite di tempo.

Non si tratta solo di fare di più, ma di farlo più agilmente: dati più accessibili, flussi più snelli e un ambiente di lavoro più efficiente, in cui ogni utente ha ciò che serve, quando serve.

3. Ricerca facile e veloce di informazioni: risparmio di tempo e maggiore precisione

In molte aziende, la ricerca di informazioni rappresenta una delle attività più dispendiose in termini di tempo e a basso valore aggiunto. Consultare schede prodotto, manuali o database complessi può rallentare il flusso operativo e sottrarre risorse a compiti di maggior valore. L’intelligenza artificiale, integrata nei sistemi informativi, consente oggi di interrogare in linguaggio naturale archivi estesi, restituendo risposte puntuali, accurate e immediatamente utilizzabili.

Un esempio concreto: invece di cercare manualmente tra decine di PDF o documenti condivisi, è sufficiente porre una domanda del tipo “Quali sono le caratteristiche tecniche del prodotto X?” per ottenere in pochi secondi una risposta dettagliata e coerente, con la fonte citata per effettuare un controllo. Questo tipo di ricerca semantica riduce drasticamente i tempi di accesso alle informazioni e limita gli errori causati da interpretazioni soggettive o fonti non aggiornate.

Funzionalità come queste non solo semplificano il lavoro quotidiano, ma migliorano la qualità del servizio, la rapidità e la produttività di ogni reparto coinvolto.

4. AI e automazione dei processi

L’AI non si limita a fornire risposte: è in grado di eseguire azioni operative in modo rapido, preciso e contestuale. Come visto poco sopra, può gestire attività come la creazione automatica di task o la pianificazione di appuntamenti, ma il suo impatto si estende anche a operazioni più complesse, come la configurazione di prodotti e la gestione dei flussi logistici.

In ambito magazzino, ad esempio, l’AI può interagire con sistemi come il pick-to-light, attivando in automatico le luci guida in base agli ordini in arrivo, o eseguire altre azioni come la generazione di missioni.

Nel caso della configurazione di un macchinario o di un impianto, invece, l’AI può generare una prima proposta partendo dalle specifiche inviate dal cliente, dalle informazioni raccolte in fase di pre-vendita o dallo storico di progetti simili. Può anche incrociare i dati con le condizioni operative previste (es. tipologia di terreno, dimensioni dell’area, …) e creare una bozza tecnica da validare, lasciando sempre all’utente il compito di eseguire il controllo finale per motivi di sicurezza, conformità e responsabilità.

Vorresti scoprire come l’AI può essere utilizzata nella tua azienda? Parla insieme ad uno nostro esperto!

5. Innovazione nei prodotti: creare un vantaggio competitivo

Una delle applicazioni più ambiziose dell’AI è la possibilità di integrarla direttamente nei prodotti e servizi offerti, aumentando il loro valore e creando così un gap competitivo rispetto a quelli proposti dai competitor. 

Ad esempio, un produttore di elettrodomestici potrebbe sviluppare un frigorifero con AI capace di monitorare automaticamente gli alimenti e suggerire ricette basate sugli ingredienti disponibili.

Nel settore industriale, un macchinario dotato di intelligenza artificiale potrebbe analizzare autonomamente i propri parametri operativi, ottimizzando le performance e segnalando eventuali necessità di manutenzione prima che si verifichino guasti. Questa innovazione non solo migliora il prodotto finale, ma aumenta la percezione di qualità e innovazione agli occhi dei clienti.

O ancora, nel settore automotive / macchine agricole, integrare l’intelligenza artificiale all’interno di un veicolo può trasformare la fase di configurazione. In base alle impostazioni recenti, alla tipologia di terreno e alle dimensioni dell’area in cui operare, l’IA può fornire la tipologia di configurazione della macchina più pertinente.

Sicurezza dei dati e intelligenza artificiale

Con l’adozione dell’intelligenza artificiale, la gestione dei dati diventa un tema centrale. Le aziende devono garantire che le informazioni utilizzate dall’AI rimangano protette e non siano accessibili a terzi per scopi di training o commercializzazione.

Scegliere fornitori di AI con politiche di privacy trasparenti e adottare infrastrutture conformi alle normative come il GDPR sono passi fondamentali. È importante implementare sistemi di crittografia, stabilire accessi controllati e monitorare regolarmente i processi di gestione dei dati. Proteggere le informazioni non è solo una questione di compliance, ma anche un modo per preservare il valore aziendale e la fiducia dei clienti.

Conclusione

Nel 2025 e, in generale in futuro, l’intelligenza artificiale sarà una risorsa imprescindibile per qualsiasi azienda che desideri crescere e innovare. Dagli assistenti virtuali alle integrazioni con i sistemi aziendali, fino all’innovazione di prodotti unici, l’AI offre una varietà di opportunità. 

Magari alcuni degli scenari descritti oggi possono sembrare ancora ipotetici, ma alla velocità con cui questa tecnologia evolve, non sono poi così lontani. Il passaggio da sperimentazione a operatività reale è sempre più breve, e proprio in questa fase ascoltare le aziende e le loro necessità è fondamentale per le compagnie informatiche come noi.

Per questo ci piacerebbe conoscere le tue idee e i tuoi progetti legati all’intelligenza artificiale applicata al business. Vorresti scoprire come implementarla nei tuoi processi aziendali? Vieni a scoprire ShowK.AI e prenota una call gratuita con un nostro consulente!

Vuoi essere tra i primi a integrare l’intelligenza artificiale nella tua azienda? Contattaci per una consulenza personalizzata, saremo felici di discuterne insieme!

Contattaci!